Giovani e lavoro: come siamo messi

Giovani e lavoro: come siamo messi

“Bisogna fare in modo che ogni italiano trovi in Italia un posto di lavoro”. Questo era Sandro Pertini, già Presidente della Repubblica, in un messaggio di fine anno 1980. Già allora, negli anni del boom economico, i propositi c’erano. Ma d’altronde non poteva essere altrimenti, lo dice la nostra Costituzione. Citando l’articolo 1: “L’Italia è […]

Symbola: green economy e digitale disegnano il futuro europeo

Symbola: green economy e digitale disegnano il futuro europeo

(Rinnovabili.it) – Green economy, digitale, sanità, riforme strutturali. Nei cinque giorni del seminario di Fondazione Symbola “L’Italia che verrà – Il Manifesto di Assisi contro la crisi”, riflessioni e proposte hanno ruotato intorno a queste priorità, pietra angolare di Next Generation EU. I governi dovranno stabilire una cronologia di obiettivi chiari e realizzabili. «È una sfida tecnica notevole, pena la mancata […]

Estate 2020: Coldiretti, “quasi un italiano su 2 in vacanza acquista prodotti tipici come souvenir”

Estate 2020: Coldiretti, “quasi un italiano su 2 in vacanza acquista prodotti tipici come souvenir”

“Quasi un italiano su 2 (49%) in vacanza acquista prodotti tipici come souvenir che si classificano come i preferiti nell’estate 2020, nonostante le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria a sagre e feste di Paese”. È quanto emerge da una indagine Coldiretti/Ixè con quasi tre italiani su quattro (73%) rientrati a casa anche se non mancano quanti […]

Distretti del vino, 7 su 10 in crescita nella prima parte dell’anno. I dati di Intesa San Paolo

Distretti del vino, 7 su 10 in crescita nella prima parte dell’anno. I dati di Intesa San Paolo

Se nel complesso, i primi 5 mesi 2020 delle esportazioni enoiche hanno virato in terreno negativo (-4% sul 2019), i primi 6 mesi 2020 erano partiti bene per il vino italiano nel complesso, e soprattutto per alcuni dei suoi distretti. Da cui sarà fondamentale ripartire per tornare a cresce, appena superata la pandemia. A raccontarlo […]

Dove va il Food & Beverage

Dove va il Food & Beverage

Salute, ambiente e innovazione le chiavi per il post Coronavirus nel food, uno dei comparti più forti del nostro Paese. L’analisi dell’Osservatorio nazionale dell’Università di Pollenzo Il 2019 ha rappresentato un anno positivo per il settore alimentare, che registra performance di crescita pari al 3,1%, contro un PIL italiano cresciuto dello 0,3%. Le performance di […]

Comunicato ai titolari di licenze e certificati CITES

Negli scorsi giorni, su richiesta dell’Autorità di Gestione CITES presso il Ministero dell’Ambiente (DG PNA), insieme alle altre strutture operanti nell’ambito della Certificazione CITES, è stato messo a punto e condiviso l’allegato nuovo Comunicato, che va a sostituire il precedente. Aggiornamento 08/05/2020 clicca su: AGG_COMUNICATO_ESTENSIONE_VALIDITA_DOC_CITES Fonte Mipaaf

Uno studio sull’aglio indica che migliora la memoria

Uno studio sull’aglio indica che migliora la memoria

L’aglio è uno dei capisaldi della dieta mediterranea, presente nella maggioranza dei piatti italiani. Si tratta di una pianta facente parte della famiglia delle Liliacee, utilizzato ed apprezzato già dall’antico Egitto. Il suo nome deriva dall’allicina in esso contenuta, questa sostanza, però, non si trova nell’aglio intero ma si sprigiona quando gli spicchi vengono pestati, masticati, tagliati o tritati. Non tutti […]

L’Europa si è impegnata a ridurre l’uso dei pesticidi. Ma cosa ha fatto finora?

L’Europa si è impegnata a ridurre l’uso dei pesticidi. Ma cosa ha fatto finora?

Un recente rapporto della Corte dei conti europea sostiene che l’Unione ha fatto troppo poco per arrestare il declino di api selvatiche e altri impollinatori, mentre giuristi ambientali denunciano la discordanza tra gli impegni presi in materia ambientale – che hanno comunque un valore legale –e la Politica Agricola Comune. Scarse prestazioni nella promozione dell’uso […]

Niente cucina molecolare né insetti, gli Chef Stellati tornano alla tavola semplice.

Niente cucina molecolare né insetti, gli Chef Stellati tornano alla tavola semplice.

La cucina cerebrale, molecolare, ha fatto il suo corso e anche gli insetti non finiranno a breve sulle nostre tavole. Idem accompagnare i piatti gourmet con le birre artigianali perché l’uso delle bevande alcoliche sta cambiando e distillati e spiriti saranno sempre più presenti al posto di vino e birra. Smentisce i pronostici classici sull’alta […]

Biennale Dieta Mediterranea: protocollo tra FareAmbiente e Fondazione “Paolo di Tarso”

Biennale Dieta Mediterranea: protocollo tra FareAmbiente e Fondazione “Paolo di Tarso”

E’ stato sottoscritto a Roma il Protocollo d’intesa tra “FareAmbiente” nazionale e la Fondazione Culturale “Paolo di Tarso”, promotrice della “Biennale della Dieta Mediterranea per i Diritti Umani al Cibo Sano e all’Acqua potabile“ (www.biennaledietamediterranea.it). La partnership ha lo scopo di condividere la Biennale ”diffusa e sostenibile” in cinque territori del Mezzogiorno d’Italia. Dalla riunione tenutasi nella Capitale in occasione della […]