Dal 1 gennaio in vigore un nuovo sistema di controlli all’importazione di prodotti biologici

Dal 1 gennaio in vigore un nuovo sistema di controlli all’importazione di prodotti biologici

Dal 1° gennaio 2022 entrerà in applicazione il Regolamento (UE) n. 2018/848- norme relative alla produzione biologica e l’etichettatura dei prodotti biologici che introdurrà importanti novità in materia di verifica della conformità delle partite biologiche e in conversione destinate ad essere importate nell’Unione Europea. Il 27 dicembre u.s. sono stati pubblicati i regolamenti (UE) 2021/2305, 2021/2306 e 2021/2307 che […]

La pasta Divella, passione e tradizione con un futuro di sostenibilità

La pasta Divella, passione e tradizione con un futuro di sostenibilità

Quando si parla di eccellenze enogastronomiche pugliesi, uno dei prodotti più importanti – e uno degli ambasciatori della dieta mediterranea e del Made in Italy – è la pasta, che in Divella trova uno dei suoi maggiori interpreti. Dal 1890, quando Francesco Divella realizzò il primo mulino a Rutigliano, nel Barese, in centotrent’anni di storia […]

Tour goloso fra i Musei del cibo

Tour goloso fra i Musei del cibo

I Musei del cibo ne raccontano la storia e le infinite curiosità, ma anche la passione di chi, pezzo dopo pezzo, li ha creati. Un bel momento per visitarli può essere proprio questo che precede le festività, perché molti di essi sono annessi a opifici in cui ci si può rifornire di golosità natalizie, dal […]

Le migliori fiere per ristoratori ed Horeca

Le migliori fiere per ristoratori ed Horeca

Più passa il tempo e più il settore Food & Beverage si specializza, si arricchisce e desta curiosità tra i professionisti e gli appassionati. Nonostante l’avanzare della tecnologia, degli eventi virtuali e dell’aumentare della presenza online, gli eventi rimangono sempre l’appuntamento preferito degli appassionati al Food ma anche parte integrante di una buona strategia di Food marketing. Ogni anno in tutto il mondo si tengono un […]

L’Europa si è impegnata a ridurre l’uso dei pesticidi. Ma cosa ha fatto finora?

L’Europa si è impegnata a ridurre l’uso dei pesticidi. Ma cosa ha fatto finora?

Un recente rapporto della Corte dei conti europea sostiene che l’Unione ha fatto troppo poco per arrestare il declino di api selvatiche e altri impollinatori, mentre giuristi ambientali denunciano la discordanza tra gli impegni presi in materia ambientale – che hanno comunque un valore legale –e la Politica Agricola Comune. Scarse prestazioni nella promozione dell’uso […]

Dieta ricca di uva possibile arma in più contro Alzheimer

Dieta ricca di uva possibile arma in più contro Alzheimer

Una dieta ricca di uva può essere l’arma in più per prevenire l’Alzheimer. Consumando questa frutta due volte al giorno per sei mesi si riduce, in persone con un decadimento precoce della memoria, il declino metabolico di aree del cervello correlate a questa malattia. È quanto emerge da una ricerca pilota, finanziata dalla California Table […]

Legge di bilancio: azzerata Irpef agricola ed esenzione totale contributi previdenziali per 3 anni agli under 40.

Legge di bilancio: azzerata Irpef agricola ed esenzione totale contributi previdenziali per 3 anni agli under 40.

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende note le principali misure di interesse agricolo contenute nella Legge di Bilancio 2017 approvata definitivamente in Senato. ABOLIZIONE IRPEF AGRICOLA Azzeramento dell’Irpef a carico di circa 400mila coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali. Dopo la cancellazione lo scorso anno di Imu e Irap, con questo ulteriore […]

Maxi studio conferma: i grassi saturi fanno male, sale il rischio di infarto

Maxi studio conferma: i grassi saturi fanno male, sale il rischio di infarto

I grassi saturi, se mangiati in quantità eccessiva, fanno male alla salute. A mettere una “pietra tombale” sulla questione è uno studio della Harvard University di Boston pubblicato sul British Medical Journal. Gli autori hanno preso in esame 73mila donne e 42mila uomini, tutti operatori sanitari americani seguiti dagli autori rispettivamente per 28 e 24 anni. Analizzando […]

Frutta, pane e ortaggi: i cibi più consumati dai settantenni italiani

Frutta, pane e ortaggi:  i cibi più consumati  dai settantenni italiani

I cibi preferiti dagli anziani italiani sono la frutta fresca, il pane, gli ortaggi, i cereali e il latte. È quanto emerge da una ricerca condotta da Auser, Spi Cgil e Fondazione Di Vittorio, che ha analizzato le abitudini alimentari di 7.241 settantenni. Secondo l’indagine, oltre il 95% degli anziani consuma i tre pasti principali (colazione, pranzo […]

1 2 3 7